Giubileo 2025

2024_12_29_SantuarioChiesagiubilare.pdf

L’Anno Santo

Nel 2025, la Chiesa universale celebrerà il Giubileo, un evento straordinario che invita tutti i fedeli a intraprendere un percorso di conversione, speranza e rinnovamento spirituale. Questo Anno Santo, che prenderà il via ufficialmente il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa e culminerà con la sua chiusura nella Basilica di San Pietro il 6 gennaio 2026, sarà incentrato sul tema Pellegrini di Speranza.

Il Giubileo è un momento di grazia speciale nella vita della Chiesa, istituito per promuovere il perdono dei peccati, la riconciliazione e la solidarietà. È un’opportunità per avvicinarsi più profondamente a Dio attraverso la preghiera, la celebrazione dei sacramenti e il pellegrinaggio verso luoghi sacri, in particolare la città di Roma, cuore della cristianità.

Papa Francesco, annunciando il tema del Giubileo, ci ricorda: «Non lasciamoci rubare la speranza, che è un dono prezioso di Dio. Il pellegrinaggio ci aiuterà a riscoprire la gioia del credere e a condividere con gli altri il cammino della fede».

Il Santuario, chiesa giubilare

Anche la nostra Diocesi di Como è chiamata a vivere intensamente questo evento. Partecipare al Giubileo significa unirsi all’intera Chiesa per testimoniare la nostra fede e rinnovare il nostro impegno di carità e misericordia. Come comunità, siamo invitati a compiere il pellegrinaggio e a organizzare momenti di preghiera, catechesi e condivisione, accogliendo l’invito del Santo Padre: «La Chiesa è pellegrina nel tempo, e ogni passo che compiamo insieme ci avvicina al Regno di Dio».

Come indicato nel Decreto del nostro vescovo, il cardinale Oscar Cantoni, le chiese giubilari scelte in Diocesi sono:

«Avremo la grazia di vivere un anno pastorale segnato dalla celebrazione del Giubileo – è la riflessione del vescovo –. Sarà un Anno Santo scandito, innanzitutto, dall’approfondimento della Bolla con cui papa Francesco ha indetto il Giubileo 2025, guardando con attenzione e interesse alla virtù teologale della speranza, valorizzando o individuando “opere e luoghi segno”, dove la speranza viene concretamente vissuta e attuata».

2025_03_12_Quaresimali.pdf

Martedì 11 e 18 marzo 2025

ore 20.30 nella Sala “Beato Mario”

Catechesi quaresimali
per l’Anno giubilare

Per riflettere, ancora una volta, sul senso del Giubileo, i Vicariati di Tirano e di Grosio propongono due catechesi in Quaresima:


Alla fine di marzo, da venerdì 28 a sabato 29, in Santuario vivremo poi la 24 Ore per il Signore, periodo prolungato di preghiera e di adorazione eucaristica. La celebrazione penitenziale di apertura sarà alle 20.30, quindi sarà esposto il Santissimo Sacramento e si continuerà ad adorare per tutta la notte, fino alla messa delle 9 del mattino successivo.


Infine, venerdì 11 aprile a Grosotto la Via Crucis intervicariale per prepararsi all’imminente Settimana Santa. Il ritrovo per tutti sarà alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Sant’Eusebio.

2025_01_12_Celebrazionegiubilare.pdf

Domenica 12 gennaio 2025 - ore 16.30

Celebrazione giubilare

Il Giubileo 2025, chiamandoci a diventare pellegrini di speranza, invita tutti a riscoprirsi Chiesa che cammina verso il Regno. Il Santuario della Madonna di Tirano, insieme alle altre chiese giubilari, è richiamo e incoraggiamento a non camminare da soli. La Vergine Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa, ci accompagna nel ritrovare la fiducia di saperci amati dal Signore dentro le vicende del nostro oggi.

2024_12_24_PreghieraGiubileo.pdf

Preghiera del Giubileo

Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato
nel tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità,
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza
per l’avvento del tuo Regno. 

La tua grazia ci trasformi
in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male,
si manifesterà per sempre la tua gloria. 

La grazia del Giubileo
ravvivi in noi, Pellegrini di Speranza,
l’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace
del nostro Redentore.

A te Dio benedetto in eterno
sia lode e gloria nei secoli.
Amen.